Benvenuti nella Comunità Parrocchiale S.G.Bosco v.Lodi, 99 Bagheria tel.091-963810

farsi "prossimo" per gli altri...

S.Messe 2025: da Lun a Sab h18,00   -     Dom h9,00-11,00-18,00

Ogni 15 giorni il Mercoledì alle h si riuniscono le coppie divorziate e in nuova comunione al percorso diocesano Siamo Chiesa per la riammissione al sacramento della riconciliazione e alla comunione.

Ogni 15 giorni il Giovedì alle h19,30 confronto tra i genitori sulla genitorialità con i figli adolescenti.

Nella settimana, dal 07 Apr al 10 Apr 2025LUNEDI' h10,00 corso di pittura su stoffa – h 17,30 Rosario – h18,00 Messa / MARTEDI' h17,30 Rosario – h18,00 Messa e Adoraz. eucaristica / MERCOLEDI' h17,30 Rosario – h18,00 Messa / GIOVEDI' h17,30 Rosario – h18,00 Messa – Rinnovamento dello Spirito / VENERDI' h  / SABATO h / DOMENICA h

MERCOLEDI' DELLE CENERI 5 MARZO 2025

Esercizi spirituali nei giorni Lunedì e Martedì 3 e 4 Marzo 2025 alle h18,00 in parrocchia

Le Ceneri, origine e significato - Con il Mercoledì delle Ceneri (05 Marzo 2025) inizia la Quaresima, il periodo di quaranta giorni che precede la Pasqua (Domenica 20 Aprile 2025), in cui si è invitati particolarmente alla conversione. È rimasto come giorno principale di digiuno e astinenza dalle carni assieme al Venerdì Santo. Stralcio di Roberta Barbi - Città del Vaticano

"Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù venne in Galilea, predicando il Vangelo di Dio. Diceva: 'Il tempo è compiuto e il regno di Dio è giunto: convertitevi e credete al Vangelo'". (Mc 1, 1-15)

Dal brano del Vangelo di Marco è tratta la formula che accompagna l'imposizione delle Sacre Ceneri, consentita per tutte le celebrazioni del giorno. Con questo semplice gesto del periodo liturgico che inizia si sottolinea, oltre all'aspetto penitenziale, anche che sia il tempo della conversione, della preghiera assidua e del ritorno a Dio Padre.

Origini della celebrazione - Secondo l'antica prassi, il sacramento della penitenza era pubblico e costituiva di fatto il rito che dava inizio al cammino di penitenza dei fedeli che sarebbero poi stati assolti nella celebrazione della mattina del Giovedì Santo. In seguito, il gesto dell'imposizione delle Ceneri – ottenute bruciando i rami d'ulivo benedetti la Domenica delle Palme dell'anno precedente – si estese a tutti i fedeli e venne collocato, all'interno della Messa, al termine dell'omelia. Anche la formula che le accompagna, nel tempo, è cambiata: in origine era "ricordati che sei polvere e polvere ritornerai", tratto dal libro della Genesi.

Il significato biblico delle Ceneri - La cenere con cui ci si cosparge il capo oggi ricorre spesso nel testo biblico e assume un duplice significato. Innanzitutto indica la fragile condizione dell'uomo di fronte al Signore, come evidenzia Abramo che parla a Dio nella Genesi: "Riprese Abramo e disse: 'Ecco che ricomincio a parlare al mio Signore, io che sono polvere e cenere…'" (Gen 18,27). Anche Giobbe sottolinea il limite profondo della propria esistenza: "Mi getta nel fango, e mi confondo con la polvere e con la cenere" (Gb 30, 19). Ed ecco altri esempi dal Libro della Sapienza e dal Siracide: "Siamo nati per caso e dopo saremo come se non fossimo nati. È un fumo il soffio delle nostre narici, il pensiero è una scintilla nel palpito del nostro cuore. Una volta spentasi questa, il corpo diventerà cenere e lo spirito si dissiperà come aria leggera" (Sap 2, 2-3); "Perché mai s'insuperbisce chi è terra e cenere? Anche da vivo le sue viscere sono ripugnanti" (Sir 10,9); "Esso sorveglia le schiere dell'alto cielo, ma gli uomini sono tutti terra e cenere" (Sir 17,27). La cenere, infine, è anche un segno concreto di chi si è pentito e con cuore rinnovato riprende il proprio cammino verso il Signore, come si legge nel Libro di Giona …


Funzioni religiose anno 2024 - 2025


Il gruppo Mani al cielo nasce da alcuni ragazzi che hanno fatto una forte esperienza di Dio nelle loro vite. Attraverso la lode e l'adorazione Rock Cristiana, vogliono coinvolgere tutti quei giovani che non conoscono la Gioia proveniente dalla fede. Tutti i mercoledì alle 21.00 il gruppo si riunisce in parrocchia.

Servizi parrocchiali  

Preghiera per la missione

Padre Misericordioso e Provvidente, a Te ci rivolgiamo confidando nel tuo Amore infinito. Tu conosci tutti noi. Con il tuo sguardo amorevole accompagni le nostre esperienze e scruti in profondo i nostri cuori. a Te affidiamo la nostra comunità, le nostre famiglie, i nostri bambini, i nostri giovani, i nostri anziani. A Te chiediamo l'aiuto necessario per affrontare le situazioni di disagio del nostro territorio, divenendo anche noi, sull'esempio di Gesù, pane spezzato per i fratelli e le sorelle. Ti ringraziamo, Padre Buono per il dono della nostra comunità parrocchiale che da dieci anni omai è in cammino: su di essa invochiamo lo Spirito Santo, perchè ci guidi nella missione popolare che ci apprestiamo a vivere come momento privilegiato di annuncio della nostra misericordia rivelata in Gesù Cristo. nostro Signore e Fratello. La vergine Maria ci accompagni con la sua presenza materna, San Giovanni Bosco ci sostenga con la sua intercessione. Amen.


Ti possono interessare

Tenetevi aggiornati sulle attività parrocchiali attraverso la nostra pagina Facebook: S. Giovanni Bosco Bagheria

Parrocchia di San Giovanni Bosco - Via Lodi 99,  già via Dante 90011 Bagheria (PA)
diritti riservati 2017 Technical and graphic setting by Carlo Tagliavia 
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia