EVENTI

Mercoledì 19 Marzo 2025 - Momento di convivialità della Comunità parrocchiale presso un parrocchiano: incontro alle h10,00 in parrocchia per recarsi assieme presso il luogo per il momento di convivialità.

Il Presepe 2024 in parrocchia

Quest'anno, come tutti gli anni, il presepe nella parrocchia san Giovanni Bosco di Bagheria sarà un segno di gioia che viene dall'intuizione di un grande santo.

La storia del presepe di Greccio - La storia del presepe ha come protagonista un grande santo italiano: San Francesco d'Assisi. L'anno è il 1223 e il luogo Greccio, un paesino vicino a Rieti in Umbria. San Francesco, arrivando probabilmente da Roma dove il Papa aveva confermato la regola francescana, si fermò nel paese, dove abitava Giovanni Velita, amico e seguace del santo. Quando vide le grotte vicino a Greccio, gli tornò in mente un'immagine: Betlemme, che aveva visto nel suo viaggio in Terra Santa. E, probabilmente, colpito dalle scene dei mosaici che rappresentavano la Natività nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, San Francesco sentì forte il desiderio di "rappresentare il Bambino nato a Betlemme e in qualche modo vedere con gli occhi del corpo i disagi in cui si è trovato per la mancanza delle cose necessarie a un neonato, come fu adagiato in una greppia e come giaceva sul fieno tra il bue e l'asinello" (Tommaso da Celano, Vita Prima, 84: Fonti francescane (FF), n. 468). Quindici giorni prima del Natale espresse questo desiderio e chiese aiuto a Messer Giovanni Velita per allestire il primo presepe della storia.

L'ambientazione e la realizzazione furono semplici: una grotta, una mangiatoia, un bue e un asino condotti sul posto. Il 25 dicembre, attorno a questa scena si riunirono frati, uomini e donne della zona portando fiori e fiaccole. La storia del presepe iniziò quindi con un presepe vivente, fatto di fedeli in carne e ossa che insieme celebravano la povertà del Dio fatto Uomo. Su questo praesepium, che significa mangiatoia, venne celebrata l'eucarestia da un sacerdote presente – San Francesco aveva scelto di rimanere diacono.

Il miracolo - Oltre all'idea del presepe, che anche oggi realizziamo nelle case, nelle chiese ma anche sul luogo di lavoro, nelle scuole e nelle piazze, la tradizione ci consegna un miracolo. Si dice infatti che nella mangiatoia del presepe di Greccio apparve veramente Gesù Bambino e il momento vissuto dalle persone riunite diventò fonte di una grande gioia.

Le persone tornarono a casa profondamente toccate da quel luogo. San Francesco fu visto quella notte mentre abbracciava teneramente il Bambino apparso nella mangiatoia.


16 Nov 2024: Giornata nazionale della colletta alimentare - La Comunità parrocchiale di San G.Bosco Bagheria partecipa alla colletta. Notevole la partecipazione dei ragazzi ed anche, cosa molto importante, di tanti genitori, ciò attestando che la vita della comunità parrocchiale attiva costruttivi e sani percorsi di attenzione alle necessità dei più bisognosi.  


9-10 Nov 2024: Mostra nel salone parrocchiale di pittura su stoffa

Tra le varie attività svolte dalla e nella Comunità parrocchiale, vi è quella di un Laboratorio di attività artigianale di pittura su stoffa e di altre tecniche di artigianato che permette veri momenti di fraternità/sororità tra le partecipanti.

La motivazione di questa mostra di capi di pittura su stoffa e di altre tecniche similari di artigianato è perciò, da un lato, quella di far conoscere questa interessante tipologia di attività artigianale a cui chiunque può partecipare per imparare e, dall'altro lato, di dare un messaggio sulla possibilità di vivere in essa momenti di vera fraternità/sororità.

Il Laboratorio di pittura su stoffa e di altre tecniche similari di artigianato è tenuto da Caterina Lo Piparo, che fa parte della Comunità parrocchiale ed è aperto, generalmente due ore, le mattine di tutti i lunedì e mercoledì, da ottobre a maggio/giugno di ogni anno. La partecipazione al Laboratorio è totalmente gratuita. 



Seguono gli eventi sino ad Agosto 2017


FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI SAN GIUSEPPE, PATRONO DI BAGHERIA

Il giorno 3 agosto 2017, in occasione dei festeggiamenti in onore di San Giuseppe, il simulacro del Santo ha fatto visita nel territorio della nostra Parrocchia.

Dopo l'accoglienza in via Monaco I° è seguita una processione lungo via Maggiore Toselli che si è conclusa in via Lodi davanti la nostra Parrocchia con la celebrazione dell'Eucarestia. Dopo la celebrazione la statua e il suo seguito ha fatto ritorno alla Madrice.

Venerdì 7 luglio 2017 Pellegrinaggio al Santuario della Madonna di Custonaci (TP). 

22 Maggio 2017 

@CEI TUTTIXTUTTI#VinconoTutti -  La Comunità Parrocchiale S. Giovanni Bosco di Bagheria in diocesi di Palermo ha organizzato una manifestazione per sensibilizzare alla sottoscrizione dell'8x1000 a favore della Chiesa cattolica. Preparata da opuscoli di propaganda disponibili all'ingresso dell'aula di preghiera, la manifestazione è stata aperta dal neo parroco Francesco Galioto che ha spiegato l'importanza dell'8x1000 per sovvenzionare le attività pastorali della chiesa, i progetti sociali a favore dei fratelli disagiati sia in Italia che all'estero, per sostenere il clero, la costruzione di nuove chiese nei quartieri periferici. La nostra Comunitàcelebra l'Eucaristia in magazzini cantinati che sono stati trasformati in aula di preghiera e nei pochi locali di aggregazione e di catechesi. Alcune notizie storiche sulle congrue e sui vecchi patronati laici sulle parrocchie fino alla convenzione del 1984 resa esecutiva nel 1985 che rivoluzionava il rapporto tra lo Stato e le confessioni religiose sono state offerte dal viceparroco p. F. M. Stabile, docente di storia della chiesa nella Facoltà teologica di Sicilia. Infine ha parlato il responsabile diocesano per la promozione dell'8x1000, che ha concluso con la proiezione del breve video di sensibilizzazione. All'interno di questa manifestazione si è voluto coinvolgere anche il mondo dei ragazzi con la presentazione del libro Meglio il lupo che il mafioso, presente l'autrice. La Comunità parrocchiale infatti è particolarmente impegnata nel territorio a favore delle famiglie disagiate e soprattutto dei ragazzi e dei giovani. La formazione alla legalità e alla integrazione sociale nello spirito del vangelo costituisce gran parte dell'impegno sociale dellaComunità. Nella manifestazione si voleva dare un segno di questo impegno che l'8x1000 potrebbe contribuire a incrementare.  

28 gennaio 2017 da "I comuni informano" La casa di Giuseppe Francese

Inaugurazione del centro di documentazione sui giornalisti uccisi dalla mafia e di aggregazione giovanile intitolato a Giuseppe Francese  

Tutti gli eventi trascorsi li trovi in questa pagina

Parrocchia di San Giovanni Bosco - Via Lodi 99,  già via Dante 90011 Bagheria (PA)
diritti riservati 2017 Technical and graphic setting by Carlo Tagliavia 
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia
Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.