le Ceneri
Le Ceneri, origine e significato - Con il Mercoledì delle Ceneri (05 Marzo 2025) inizia la Quaresima, il periodo di quaranta giorni che precede la Pasqua (Domenica 20 Aprile 2025), in cui si è invitati particolarmente alla conversione. È rimasto come giorno principale di digiuno e astinenza dalle carni assieme al Venerdì Santo. Stralcio di Roberta Barbi - Città del Vaticano
"Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù venne in Galilea, predicando il Vangelo di Dio. Diceva: 'Il tempo è compiuto e il regno di Dio è giunto: convertitevi e credete al Vangelo'". (Mc 1, 1-15)
Dal brano del Vangelo di Marco è tratta la formula che accompagna l'imposizione delle Sacre Ceneri, consentita per tutte le celebrazioni del giorno. Con questo semplice gesto del periodo liturgico che inizia si sottolinea, oltre all'aspetto penitenziale, anche che sia il tempo della conversione, della preghiera assidua e del ritorno a Dio Padre.
Origini della celebrazione - Secondo l'antica prassi, il sacramento della penitenza era pubblico e costituiva di fatto il rito che dava inizio al cammino di penitenza dei fedeli che sarebbero poi stati assolti nella celebrazione della mattina del Giovedì Santo. In seguito, il gesto dell'imposizione delle Ceneri – ottenute bruciando i rami d'ulivo benedetti la Domenica delle Palme dell'anno precedente – si estese a tutti i fedeli e venne collocato, all'interno della Messa, al termine dell'omelia. Anche la formula che le accompagna, nel tempo, è cambiata: in origine era "ricordati che sei polvere e polvere ritornerai", tratto dal libro della Genesi.
Il significato biblico delle Ceneri - La cenere con cui ci si cosparge il capo oggi ricorre spesso nel testo biblico e assume un duplice significato. Innanzitutto indica la fragile condizione dell'uomo di fronte al Signore, come evidenzia Abramo che parla a Dio nella Genesi: "Riprese Abramo e disse: 'Ecco che ricomincio a parlare al mio Signore, io che sono polvere e cenere…'" (Gen 18,27). Anche Giobbe sottolinea il limite profondo della propria esistenza: "Mi getta nel fango, e mi confondo con la polvere e con la cenere" (Gb 30, 19). Ed ecco altri esempi dal Libro della Sapienza e dal Siracide: "Siamo nati per caso e dopo saremo come se non fossimo nati. È un fumo il soffio delle nostre narici, il pensiero è una scintilla nel palpito del nostro cuore. Una volta spentasi questa, il corpo diventerà cenere e lo spirito si dissiperà come aria leggera" (Sap 2, 2-3); "Perché mai s'insuperbisce chi è terra e cenere? Anche da vivo le sue viscere sono ripugnanti" (Sir 10,9); "Esso sorveglia le schiere dell'alto cielo, ma gli uomini sono tutti terra e cenere" (Sir 17,27). La cenere, infine, è anche un segno concreto di chi si è pentito e con cuore rinnovato riprende il proprio cammino verso il Signore, come si legge nel Libro di Giona …Inserisci qui il tuo testo...